Percorso Formativo di Salute Naturale

Fitoterapia
Docente: Fabio Bellino
Il corso ha l’obiettivo di fornire esaurienti informazioni su Piante Officinali e Medicinali utilizzando schede riassuntive di rapida consultazione nelle quali sono forniti dati essenziali su fitocomplesso (insieme di principi attivi delle Piante Medicinali), impiego in Fitoterapia (con note riguardanti indicazioni, preparazioni e posologia indicativa, effetti collaterali, controindicazioni, precauzioni d’uso, interazioni farmacologiche possibili, eventuali aspetti tossicologici), Fitocosmesi, Medicina Ayurvedica, Medicina Omeopatica, Medicina Tradizionale Cinese. Alla fine di ogni scheda sono riportate annotazioni riguardanti le destinazioni d’impiego (aspetti normativi, scientifici e applicativi relativi a sicurezza ed efficacia dei diversi usi). Un ampio glossario (riferito alle sostanze presenti nelle piante medicinali e alle definizioni utilizzate nella stesura del testo) può facilitare il ricordo o la comprensione della terminologia adottata nell’elaborazione del lavoro.
Le informazioni sono ricavate da diversi riferimenti bibliografici (cui si rimanda) basati su conoscenze (anche recenti) riguardanti composizione chimica e principi attivi presenti in derivati di origine vegetale; è inoltre necessaria una valutazione attenta dei possibili rischi tossicologici e interazioni farmacologiche derivanti dal diffuso impiego di preparazioni a base di droghe vegetali.
Il Corso è rivolto a:
- Operatori sanitari;
- Operatori di Estetica applicata e del Benessere;
- Esperti in Discipline Bio Naturali e Olistiche per la Salute;
- Studenti, cultori e studiosi del complesso ed affascinante mondo delle Piante Medicinali.
Argomenti trattati
NOTE STORICHE SULLA FITOTERAPIA
NOTE INTRODUTTIVE
- Coltivazione delle piante medicinali
- Raccolta delle piante medicinali
- Essiccazione, preparazione e conservazione
- Test di identificazione e controllo
- Sicurezza delle droghe vegetali
- Processi estrattivi
- Preparazioni fitoterapiche
- Variabilità nella attività di una droga
- Note sui principi attivi delle piante medicinali
- Tossicologia delle piante medicinali
- Fitocosmesi
DROGHE CONTENENTI GLUCIDI (33 schede)
DROGHE CONTENENTI LIPIDI (15 schede)
DROGHE CONTENENTI ALCALOIDI (32 schede)
DROGHE CONTENENTI FENOLI (23 schede)
DROGHE CONTENENTI GLICOSIDI (15 schede)
DROGHE CONTENENTI TERPENI (32 schede)
GLOSSARIO
NOTE BIBLIOGRAFICHE
Il percorso formativo in Salute Naturale ha come scopo la formazione di una figura professionale che opera nel campo della salute e del benessere, che orienta e facilita la salute e l’evoluzione globale dell’individuo utilizzando e integrando tecniche psicologiche, naturali, energetiche, psicosomatiche e di crescita interiore.
Il piano di studi è formato da 20 corsi che comprendono le principali discipline di un percorso naturopatico e materie di formazione olistica, di crescita personale e di comunicazione. Il Piano di Studi comprende, oltre alle materie elencate, Anatomia, Fisiologia, Chimica, Biochimica e Genetica che dovranno essere studiate su testi consigliati dai docenti dell’Accademia.
Gli allievi possono concordare con la Segreteria Didattica un Piano di Studi Individuale che tenga conto delle conoscenze pregresse e di specifiche esigenze professionali.
Agli allievi è fornito un manuale con gli elementi di Deontologia Professionale e le norme fiscali per gli operatori olistici.
Il percorso formativo si conclude con la presentazione e la discussione in una delle sedi di Erba Sacra di un Elaborato Finale. L’allievo ottiene il titolo di Operatore Olistico specialista in Salute Naturale (o di Naturopata se già in possesso di una formazione specialistica) che gli consente di iscriversi nei Registri Professionali ASPIN e esercitare la professione ai sensi della legge 4/2013.
Gli allievi possono anche, successivamente o contemporaneamente alla frequenza della formazione a distanza, accedere ai seguenti corsi specialistici in aula:
- IRIDOLOGIA: 3 corsi online e 9 week-end d’aula (Iridologia Olistica, Iridologia Organica e Iridologia Psicosomatica)
- RIFLESSOLOGIA PLANTARE: 6 week-end d’aula
- TECNICHE DEL MASSAGGIO BIONATURALE: 10 week-end d’aula
La frequenza della formazione specialistica è del tutto facoltativa.
Course Features
- Lectures 20
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes
-
PIANO DI STUDI (Clicca su ciascun corso per descrizione, programma e docente)
- Anamnesi Naturopatica
- Aromaterapia
- Ayurveda
- Cosmetologia
- Cristalloterapia
- Cura Globale della Persona
- Erboristeria Astrologica
- Erboristeria Pratica
- Filosofia del Ben-Essere
- Fiori di Bach
- Fitoterapia
- Fondamenti di Naturopatia
- Iridologia Olistica
- Medicina Tradizionale Cinese
- Psicologia Olistica
- Psicosomatica & Guarigione Olistica
- Scienza degli Alimenti
- Scienza dell’Alimentazione
- Tecniche e Arte del Counseling
- Trasformazione Quantistica